CIRIPIRIPICCULA

===========================================================
MA SSERE CE PARLE TERMELESE

============================================================
More per ogni stagione

TERMOLI. “More per ogni stagione e altri racconti”, questo il titolo dell’ultimo lavoro della poetessa Norma Malacrida.
Una presentazione davvero unica che si è tenuta presso l’auditorium di San Pietro e Paolo, sabato scorso. Presenti in occasione dell’evento: oltre l’autrice, anche Angelo Marolla, padre Enzo Ronzitti e la professoressa Maria Chimisso, che sono intervenuti durante la presentazione condotta e moderata da Marolla. Ad accompagnare la spiegazione dell’ultimo lavoro della Malacrida, anche la voce meravigliosa di Luisa Palmieri, seguita dalla chitarra del professor Pierluigi Pranzitelli.
Una serata che ha visto alternare la spiegazione del testo ai canti, che hanno accompagnato l’evento culturale, dando un tocco magico alla presentazione.
Una serata dedicata alla poesia e alle sensazioni che la stessa trasmette a tutti coloro che la leggono. Tanti i temi, diversi gli stili, ma numerosissime le sfumature della parola. Un disvelare dei sentimenti più autentici, gli stessi che attraversano l’intera raccolta.
Una riflessione sulla vita, che viene sempre accompagnata da esperienze belle, ma anche tristi. Il tempo che scorre e lo sguardo con cui guardiamo la nostra esistenza. Ma anche i rapporti personali come l’amicizia. Una maniera rara e straordinaria di trattare gli affetti più importanti, gli stessi che costellano la nostra vita.
Ma anche uno stile diverso “l’haiku”, un nuovo genere composto da soli tre versi, che trasmette tutto il significato personale e unico di emozioni senza tempo.
More per ogni stagione e altri racconti: la creatività di Norma Malacrida
More per ogni stagione e altri racconti”, questo il titolo dell’ultimo lavoro della poetessa Norma Malacrida. Una presentazione davvero unica che si è tenuta presso l’auditorium di San Pietro e Paolo, sabato scorso. Presenti in occasione dell’evento: oltre l’autrice, anche Angelo Marolla, padre Enzo Ronzitti e la professoressa Maria Chimisso, che sono intervenuti durante la presentazione condotta e moderata da Marolla. Ad accompagnare la spiegazione dell’ultimo lavoro della Malacrida, anche la voce meravigliosa di Luisa Palmieri, seguita dalla chitarra del professor Pierluigi Pranzitelli. Una serata che ha visto alternare la spiegazione del testo ai canti, che hanno accompagnato l’evento culturale, dando un tocco magico alla presentazione. Una serata dedicata alla poesia e alle sensazioni che la stessa trasmette a tutti coloro che la leggono. Tanti i temi, diversi gli stili, ma numerosissime le sfumature della parola. Un disvelare dei sentimenti più autentici, gli stessi che attraversano l’intera raccolta. Una riflessione sulla vita, che viene sempre accompagnata da esperienze belle, ma anche tristi. Il tempo che scorre e lo sguardo con cui guardiamo la nostra esistenza. Ma anche i rapporti personali come l’amicizia. Una maniera rara e straordinaria di trattare gli affetti più importanti, gli stessi che costellano la nostra vita. Ma anche uno stile diverso “l’haiku”, un nuovo genere composto da soli tre versi, che trasmette tutto il significato personale e unico di emozioni senza tempo.
============================================================
Premio di Narrativa: La città e la gente di Termoli.
Questa Associazione nell’intento di favorire nei giovani la conoscenza della Città nella quale vivono ed al fine di farla sentire – sotto il profilo educativo ed anche dell’appartenenza – come la propria casa, ha predisposto un Premio di narrativa denominato “La città e la gente di Termoli”. E’ stato predisposto allo scopo un regolamento il quale altro non è che una emanazione dei fini statutari della “Andrea di Capua”.
Lo stesso all’art. 3 prevede che gli studenti dell’ultimo anno delle Scuole Secondarie di Primo e Secondo Grado possano partecipare a un concorso di narrativa per descrivere “ …in lingua italiana, eventi, luoghi, aspetti, fatti, personaggi nonché episodi di carattere storico ma anche di fantasia, allo scopo di recuperare, favorire e ampliare la conoscenza della Città nei suoi molteplici aspetti”.
Sappiamo bene che sulla Scuola si riversano molte proposte, l’Associazione ha però voluto ugualmente avanzare la sua nel tentativo di impegnare i giovani in una prova che possa incrementare, o far nascere, la giusta attenzione verso la Città.
Il Presidente
Roberto Crema
================================
