Al tempo del corona virus
In questo periodo sto cercando di
contribuire, nel “mio piccolo”, inviando messaggi
comportamentali. Se anche uno solo di essi giovasse ad una persona
sarei contento. A volte si antepone il dovere al piacere e viceversa!
Si prendono decisioni sbagliate che coinvolgono anche i nostri cari.
Questo sonetto che io ho definito “maledetto” deve servire
proprio a questo: bisogna fare delle scelte razionali che debbano
servire come esempio per gli altri. So bene che la televisione lancia
continuamente messaggi in proposito: non uscite, lavatevi spesso le
mani, ecc…
L’attore del sonetto ha agito in buona fede ma con
superficialità e in questo ha coinvolto suo malgrado anche la
persona cara. Il passaggio dalla propria casa, alla degenza e infine
alla morte, sono indicati dai puntini di sospensione delle ultime due
terzine. E qui Belli non risparmia il colpo finale inferto con una
coda avvelenata!
‘FRANCI’, TENGHE PAHURE!

FRANCESCO, HO PAURA!

==================================
HI VÓJE NASCE A TÉRMELE
Ando’ è náte pateme
‘ndo’ è náte mamma mi’
ando’ ce stá S.Bassele
che ‘hè ‘u sante mi’.
‘Hi voje nasce a Tèrmele
e stâ ‘n grazje de Ddi’
assòpe ‘a rèna calle
a ffianche au máre mi’.
Vòje senti’ ‘u profume
di’ vióle ‘n primavére
‘u sòle dell’estáte
e ‘u fridde ch’ é sengére .
‘U calle du’ garbine
ca fá scuppiâ i récchje
‘u majéstrále estive
e ‘u máre che sernécchje.
‘Hi vòje nasce a Tèrmele!
Pure se so’ cenèse
ch’ assòp’i documènte
cia’ lègge: è termelese!
IO VOGLIO NASCERE A TERMOLI
Dove è nato mio padre
dove è nata mia madre
dove c’è S. Basso
che è il mio Santo protettore.
Io voglio nascere a Termoli
e stare in grazia di Dio
sulla sabbia calda
a fianco al mare mio.
Voglio sentire il profumo
delle viole in primavera
il sole dell’estate
e il freddo che è sincero.
Il caldo del Garbino
che fa scoppiare le orecchie
il maestrale estivo
e il mare che sonnecchia.
Io voglio nascere a Termoli!
Anche se sono cinese
perchè sui documenti
si deve leggere: è termolese!
==================================
A MORE (*)
‘A móre che ‘hè?
‘Na seráte ca’ lune
‘ssop’a rène nesciune:
‘hi e te.
Ma ‘a móre che ‘hè?
E’ ‘nu sunne sunnáte
‘nda ‘nu litte de róse.
E’ ‘na cóse
ca vulanne ce póse
sènza farse vede’
‘ssòp’a me, ‘ssòp’a te.
Ma ‘a more che ‘hè?
E’ na bbèlla canzòne
cantáte a ddu’ vòce
e au córe te cóce
quande sinde ‘sta vòce
ca sènza sape’ ‘u pecchè
te squenòcchje e t’abbrusce
pecchè ‘a móre, Carme’,
se ‘hè vère e sengère
è pe’ te primavère,
è ‘nu práte fiurite
‘na jernáte de sòle
‘na vecille ca vóle
‘a mmizze ‘u cièle che tè.
Ma ‘a móre che ‘hè?
L’AMORE
L’amore cos’è?
Una serata con la luna
sulla sabbia nessuno:
io e te!
Ma l’Amore cos’è?
E’ un sogno sognato
in un letto di rose
è una cosa che
volando si posa
senza farsi vedere
sopra me, sopra te.
Ma l’Amore cos’è?
E’ una bella canzone
cantata a due voci
e al cuore ti cuoce
quando senti questa voce
che senza sapere il perché
ti piega le ginocchia e ti brucia
perché l’amore, Carmela
se è vero e sincero
è per te primavera
è un prato fiorito
una giornata di sole
il volo di un uccello
in mezzo al cielo con te.
Ma l’Amore cos’è?
==================================
MATIZJE
‘U cièle scure
‘u timpe nire
‘u máre arginte
ciuffele ‘u vinte
vóle ‘u ‘mbrellòne
sinde i laminte:
“…hanne aghècche
…scapp’alla’…
…aretire i panne…
…acchjappe…sciuje…
…chjude…arripe…
…trásce dinde! “
Remòre de vrîte !
‘Cquesci’ ‘hé ‘a vite!
Quande ‘i capite
è giá fenute:
come ‘a matizje
che ce n’è jute!
Agosto 84
TEMPORALE IMPROVVISO
Il cielo scuro
Il tempo nero
il mare argento
fischia il vento
vola l’ombrellone
senti i lamenti:
…”vieni qua…
…corri di là…
…ritira i panni…
…prendi…sciogli…
…chiudi… apri …
…entra dentro
Rumore di vetri!
Così è la vita!
Quando l’hai capito
è già finita:
come il temporale
che se n’è andato!
==================================
Saverio Metere
Saverio Lino Metere è nato a Termoli e vive e lavora a Milano dove esercita la professione di architetto libero professionista e d’insegnante di Disegno e Storia dell’Arte nelle scuole superiori.
E’ sposato con Lalla Porta. Ha tre figli: Giuseppe,Alessandro, Lisa.
PUBBLICAZIONI
Anno 1982: Lundáne da’ mazze du’ Castille, 1° racc. di poesie in vernacolo – lit. ADRIATICA V.JOVINE
anno 1989: LUNDANANZE, 2a raccolta di poesie in vernacolo Lab. GRAPHIUM – Termoli
anno 2003: Volume comprendente: Matizje (3a raccoltadi poesie in vernacolo termolese) e Specciamece ca stá arrevanne Sgarbe (Sceneggiatura invernacolo e in lingua) Lit. Botolini
anno 2008: Matizje in the world (Traduzione della poesia “Matizje” in tutti i dialetti regionaliitaliani e in 20 lingue estere, in latino e in greco) – altromondo editore
anno 2011: famiglie – la saga dei Milongi (1° edizione)
anno 2012: famiglie – la saga dei Milongi (2° edizione)
anno 2014 Il 45 /esimo : una poesia d’Amore all’anno (non pubblicato)
anno 2015 : Intervista / dialogo a Peppino Marinucci sul porto di Termoli (H.Guzzi printing – Milano
anno 2016 35 anni di poesie in vernacolo termolese – Helios Guzzi printing – Milano
anno 2016 LI.SA. CA.RI.NI (Ptinting Helios Guzzi – Milano)
anno 2017 TERMOLI nella stampa locale dal 2000 al 2017 (Printing Helios Guzzi – Milano)
anno 2018 ‘Na notte de Natale (prima edizione) Printing Helios Guzzi – Milano)
Altre poesie in vernacolo e in lingua sono state inserite nelle seguenti pubblicazioni a cura del comune, case editoriali e Associazioni Culturali:
Anno 1988: I cinque cantori della nostra terra, (Poeti in vernacolo- A cura del Comune di Termoli);
anno 1995: da “ Letteratura dialettale molisana “ (antologia e saggiestetici–volume secondo) di M. Gramegna . Ed. Cultura & Sport , Campobasso;
anno 2000, I poeti in vernacolo termolese (col patroconio delComune di Termoli);
anno 2013: 7 poesie inserite ne “I poeti contemporanei” ed.