Angelo Marolla

ME GUÀRDE ATTÙRNE

Matteo Caruso e Angelo Marolla: “classe” 1949.

Nati entrambi “arréte i bàgne”, l’uno (Angelo) in via Carlo del Croix (“Case dei Mutilati”), l’altro (Matteo) nella parallela Via V. Emanuele III°, con giardino che affacciava sul retrostante Vico Leopoldo Pilla.

All’epoca non esisteva il grande complesso immobiliare tra via Belvedere e Vico Leopoldo Pilla, c’era solo un enorme spiazzo, che andava da una all’altra di queste vie, fino a via Alfano.

Era il luogo preferito per i giochi di Angelo e Matteo, inseparabili amici d’infanzia.

Angelo si trasferisce poi in via Cristoforo Colombo, passano gli anni, ognuno prende le sue strade.

Matteo parte per l’Accademia Navale di Livorno, segue la carriera militare, fino a raggiungere il grado di Ammiraglio, cambia spesso città, si stabilisce infine a Taranto, dove resta anche dopo essere andato in pensione.

Angelo frequenta a Bologna l’Università e dopo il servizio militare torna a Termoli, che non lascia più e dove esercita la professione di Avvocato per 42 anni.

Estate 2016. Angelo al mare sente alle sue spalle una voce, “stranamente”, rimasta nota: “Scusi è lei Angelo Marolla?”. E’ Matteo: si rivedono dopo 50 anni! Si vedono ancora nelle estati successive. Si Scambiano gli auguri di Pasqua e Natale.

Natale 2019. Come biglietto di auguri Matteo manda un suo disegno dello skyline del Borgo Vecchio di Termoli.

Viene l’idea di unire le parole dell’uno ai disegni dell’altro.

Nasce così questo libro di racconti e poesie, scritti con la penna di Angelo, la matita ed il pennello di Matteo, che tornano a “pazzëjä’ agunìte” dopo oltre sessant’anni!

Intervista agli autori del libro.

================================

Voci Dialettali pubblica Angelo Marolla

================================

IN HOC SIGNO VINCES

Ho ascoltato
parole,
dette nel rumore della pioggia,
tra il lamento dei gabbiani,
spiegare la vita.
Ho visto
occhi
fissare con amore
il Pane di vita,
che porta in sé
il Mistero
della nostra salvezza;
tre lampade,
accese sull’altare:
simbolo di
fede,
speranza
e carità;
un vecchio Papa
avanzare
a fatica, ma deciso,
sotto la pioggia,
prendere nelle mani
il Suo Corpo Eucaristico,
mostrarlo
ai quattro angoli della terra
e benedire
tutte le genti del mondo.
Ho sentito
le voci argentine delle campane
e l’urlo straziato delle sirene
fondersi in un misterioso
coro d’amore
e dare speranza
ad ogni dolore.
Ho visto
piovere
sul Crocifisso
tutte le lacrime del mondo!
Ho contemplato
il volto sereno della Madre,
salute del suo popolo,
stella che guida la nostra barca
nel mare in tempesta
della vita.
Ho visto e udito
…. e ho creduto.

In Videoteca, nel menu, è visibile il relativo video di questo testo.

================================

Il “coronavirus”

Il “coronavirus” è arrivato, come un ladro, a toglierci le cose più belle che abbiamo: la libertà e finanche la vita. Sembrava un’influenza qualunque, ma, con i giorni, si è dimostrata ben più grave. I fatti ce lo dicono. Queste cronache in vernacolo, di Angelo Marolla, descrivono, a volte con ironia, a volte con preoccupazione, sempre con speranza e positività, ciò che stiamo vivendo a Termoli, con uno sguardo sul mondo e sui “nuovi eroi” di questi giorni.

COVID 19: VAVATTÌNNE!

(Cronache di un’epidemia)

I prìme jǜrne.

È sciùte ‘ndridëce stù càcchie de virùs

e a vìta nòstre è dëvëndäte nù rebùs!

Ce crëdaväme ch’ère nà cósa lundäne

ma é arrrëväte aècche, acchiäne acchiäne!

‘Nge pëtìme dä’ chiǜ nù bäce, ‘nge pëtìme dä’ chiǜ a mäne,

c’(i)avìma salùtä’ sólamènde da lundäne.

Ma t’ia stä’ pùre attìnde a cóme fì u salǜte;

s’a mäne é tròppa lònghe e sì tròppe ‘ndìste,

te dìcëne che fì u salǜte fascìste;

s’a sëmǜve strétta strétte,

te dìcëne c’arëssëmìje a Rëggìne Elisabbétte!

Dòppe quàcche jǜrne.

Ogni jùrne che pàsse aumèndëne i diviéte,

l’anëme mëttìmëce ‘mbäce:

stattimëcene a na cäse!

Se pròprie avìma ascì, pe jì a nà farmacì,

o p’u magnä’, che ce vëlìme jì a ‘ccattä’,

mëttìmëce lùndäne, ne ‘ngiavvëcënäme,

tënìme a distànze, che tènne ddǜ parànze;

mìtte ’u mëtre ‘ndà sacchétte,

se sì fémmene, ‘nd’a bórzétte,

e, quande vì a ‘ccàttä’,

mësǜrë ‘nà mëtrànne prìme de parlä’!

Passëne i jǜrne.

Se mò ‘na cósa bbóne tu vù fä’

chiäme a chìlle ch’ a spèse t’a vènne a përtä’!

I vìde arrëvä’ tùtte appàrëcchiäte,

c’a tùte, i guànde e a maschérìne,

t’allònghëne a spèse

e mànghe te vènne vëcìne.

Pùre i Ristorànte, se vònne cambä’,

a na cäse u magnä’ te l’hanna përtä!

C’è trëväte stà bèlla soluziòne,

mèje dëlòre de vórze

che dëlòre de córe!

Sèmbre pèje!!

Nìnde cchìse, cinëme e teätre,

sòlamènde i teatrìne

pe trëvä’ mò chi è stäte;

ce fànne i nóme e arrivëne i smèndìte,

se cóndre a gǜne ì sbajäte a pëndä’ u dìte!

Quande è nère stà Tammuriäte,

“và trëvànne mò chi è stäte..”!

Se pù te cóle u nàse,

‘nd’affacciä’ a nà pórte de cäse;

pǜre se sì allérgëche a i mimóse,

d’ascì pròprie ne ‘nghé cóse;

te pònne dìce che tì u mùrbe

e, p’u rëcòvëre, te pòrtëne all’Urbe!

Stato di necessità.

Dìce ch’ ia scì pe fòrze, pëcchè tì ‘na nécéssitä’;

arëcùrdëte d’a masquëre, allòre, pe t’arëparä’.

I l’haje accattäte ‘ndà nà farmacì

quande è ‘ngumënzäte l’epidèmì,

pe ddù masquëre me sònghe spëtaläte,

sidëce èure l’hàje pagäte!

S’u sapève, ascégnève ‘nd’a candìne

e pijäve ddù de chìlli mascherìne

ch’agǜse pe dä’ a i chiànde a mëdëcìne.

A pagǜre!

Sènza che facìme tànda mòsse,

tënìme a trëmarèlla dìnde i còsse!

E pǜre bǜne ghè, cuscì ce stattìme attìnde

e ce cumbërtäme che tǜtte i sëndëmìnde!

Passëne i jùrne, crescëne i mǜrte, altolà,

‘nge stä’ cchiǜ da pazzëjä’!

C’avìma fä?

È u vére, ha da passä’,

ma stù tìmbe ne l’ima sprecä’;

facìme ‘na téléfonäte

a chi stä’ sǜle dind’a cäse;

lëggìme còse bbòne,

che fànne bène a u córe;

se a san Bassële facìme ‘nà prëghìre

tënìme u còre ‘cchiǜ lëggìre;

pǜre San Timòteo c’(i) a dà jëtä’,

‘st’epidémì ha da fä’ passä’;

e d’a Madònne Allùnghe ne nge scurdäme,

che tùtte u córe mò a prëgäme:

è a Madònne d’a Vittorie e, quiste ce sä’,

d’u pòpële sù tënarrä’ piétä’!

I battàje

Ne ‘nge scurdäme d’i mìdëce e d’i ‘nfërmìre

che dànne a vita lóre

pe quiatä’ stǜ dëlòre;

e mànghe d’i ricèrcatóre

che, sòp’i strumìnde, stànne pe gòre e òre!

“Aiutëte che Ddì t’aiǜte”,

dëcèvëne l’anziäne,

e chìste dànne, p’addavére, ‘nà gròssa mäne.

Alla fine del tunnel.

Se all’utëme d’ì cǜnde u còre sarrä’ cagnäte

tutte stà fatìje ne sarrä’ jǜte sprëcäte!

Daje, c’(i)a pëtìme fä’

e quéste è a sànda vërëtä’!

Buona vita!

COVID 19: VATTENE!

(Cronache di un’epidemia)

I primi giorni.

È uscito questo accidente di virus

e la nostra vita è diventata un rebus!

Credevamo fosse una cosa lontana

ma piano piano si è fatta vicina!

Non possiamo darci più un bacio,

non possiamo darci più la mano,

ci dobbiamo salutare soltanto da lontano.

Ma devi stare anche attento a come fai il saluto;

se la mano è troppo lunga e sei troppo scattante

ti dicono che fai il saluto alla Almirante;

se la muovi troppo stretta,

ti dicono che somigli alla Regina Elisabetta!

Dopo qualche giorno.

Ogni giorno che passa aumentano i divieti,

mettiamoci l’anima in pace:

restiamo nelle case!

Se proprio dobbiamo uscire, per andare in farmacia,

o per cose da mangiare, che vogliamo comperare,

mettiamoci lontano, non ci avviciniamo,

teniamo le distanze che tengono le paranze;

metti un metro in tasca,

se sei donna nella borsa,

e quando vai a comperare,

misura un metro prima di parlare!

Passano i giorni.

Se ora vuoi fare una buona cosa,

chiama chi la spesa te la viene a portare a casa!

Li vedi arrivare tutti preparati,

con tuta, guanti e mascherina,

ti porgono la spesa

senza venirti vicino.

Anche i ristoranti, se vogliono campare,

a casa il pranzo ti devono portare!

Si è trovata questa bella soluzione,

meglio dolore di tasca

che dolore di cuore!

Sempre peggio!

Niente chiese, cinema e teatro,

solo il “teatrino”

per trovare chi è stato:

si fanno nomi e arrivano smentite,

se contro qualcuno hai sbagliato a puntare il dito!

Com’è nera questa “Tammurriata”,

“va trovando mò chi è stata ..”!

Se poi ti cola il naso,

non affacciarti alla porta di casa;

se sei allergico alla mimosa,

di uscir di casa non è cosa;

possono dirti che hai il morbo

e, per il ricovero, ti portano all’Urbe!

Stato di necessità.

Dici che devi uscire per forza,

perché hai una necessità;

ricordati, allora, della mascherina

perché ti possa riparar.

Io le ho comprate in farmacia

quando è cominciata l’epidemia,

per due mascherine mi sono appezzentito,

sedici euro ho esborsato!

Se lo sapevo, andavo in cantina

e prendevo una mascherina,

di quelle che uso

per dare alle piante la medicina.

La paura!

Senza fare tante smorfie

abbiamo la tremarella nelle gambe!

Ed è anche bene, così ci stiamo attenti

e ci comportiamo con i giusti sentimenti!

Passano i giorni, cresce il numero dei morti,

altolà,

non si può più scherzare!

Cosa dobbiamo fare?

È vero, deve passare,

ma questo tempo non lo possiamo sprecare;

facciamo una telefonata

a chi sta solo in casa;

leggiamo cose buone,

che fanno bene al cuore;

se a San Basso facciamo una preghiera

abbiamo il cuore più leggero;

anche San Timoteo ci deve aiutare,

questa epidemia deve fare passare;

e della Madonna a Lungo non ci scordiamo,

con tutto il cuore ora la preghiamo:

è la Madonna della Vittoria e, questo lo si sa,

del suo popolo avrà pietà!

La battaglia.

Non dimentichiamoci dei medici e degli infermieri

che danno la vita loro

per quietare tutto questo dolore;

e neppure dei ricercatori

che, sugli strumenti, stanno chini per ore ed ore!

“Aiutati che Dio t’aiuta”,

dicevano gli anziani,

e questi una grossa mano

la danno per davvero.

Alla fine del tunnel.

Se, alla fine dei conti, il nostro cuore sarà cambiato

tutta questa fatica non avremo sprecato!

Forza, ce la possiamo fa’,

questa è la santa verità!

Buona vita!

================================

I Radëchélle

“Scrivo in dialetto perché è la lingua che dice di un’appartenenza: a queste mura, a questo mare, a queste strade, a questi grandiosi monumenti, perfino a questo vento, a questa gente, al popolo, purtroppo ormai sparuto, che siamo; ed alle sue tradizioni, alla sua storia, alla sua vita, nel cui flusso, nascendo, sono stato immesso. Questa vita voglio scoprirla sempre di più, andando al fondo delle stesse espressioni popolari usate per descriverla.

Il dialetto nasce dal cuore, dal sangue, di chi ama il paese in cui è nato.

Sono certo, però, che anche i “nuovi termolesi” hanno imparato e impareranno sempre di più ad amare questo paese, come noi, che lo siamo da generazioni o da sempre.”

Invito_marolla_2-r
angelomarolla
P2340271
P2340278
P2340279
P2340280
P2340281
P2340284
P2340286
P2340289
P2340290
P2340294
P2340297
P2340300
P2340304
P2340306
P2340312
P2340315
P2340319
P2340327
P2340329
P2340331
P2340334
P2340337
P2340340
previous arrow
next arrow

Presentazione del libro di Angelo Marolla I Radëchélle.

Presentazione del volume “I Radechelle” di Angelo Marolla Termoli, Cinema S. Antonio 6 Ottobre 2017

Ci siamo lasciati lo scorso 22 giugno in occasione della presentazione del volume Termoli e Bonaparte di Nicola Troilo con un impegno preciso siamo così giunti, come dicevo, alla 6^ pubblicazione curata da soci della nostra Associazione .

Dalla costituzione della “Andrea di Capua” (2012) molti sono stati gli interventi ma mi piace ricordare l’ultimo in ordine cronologico, forse quello meno partecipato, ma che molte soddisfazioni ci ha dato ………..ma torniamo ad oggi

Da quando Angelo mi parlò la prima volta di questo libro, all’epoca poco più che un idea, sono trascorsi più di otto anni ma posso dire che l’attesa, seppur lunga, è stata fruttuosa.

Credo si possa affermare che, per certi versi, si tratti di un modo nuovo di raccontare Termoli!

Una Termoli certamente da un punto di vista cronologico più vicina a noi e non necessariamente legata alla sua Storia come già magistralmente fatto da alcuni autori (carissimi amici) che, peraltro, vedo in sala e che saluto con affetto …….

La struttura stessa del libro ha – a mio avviso – una magica particolarità: in una alternanza di racconti, poesie ed immagini non ha una trama vera e propria eppure racconta, esalta ricordi e sensazioni ed evoca personaggi senza però mai scantonare nella nostalgia e nel rimpianto di un qualcosa che non c’è più.

E chiudo il mio intervento così come ho fatto nella breve nota “di edizione” contenuta nel libro…..ho scomodato Dostoevskij usando una citazione tratta da “i fratelli Karamazov”

SAPPIATE, DUNQUE, CHE NON C’E’ NULLA DI PIU’ ELEVATO, DI PIU’ FORTE, DI PIU’ SANO E DI PIU’ UTILE NELLA VITA CHE UN BEL RICORDO, SPECIALMENTE SR E’ UN RICORDO DELL’INFANZIA, DELLA CASA PATERNA. SE UN UOMO RIESCE A RACCOGLIERE MOLTI DI QUESTI RICORDI PER PORTARLI CON SE NELLA VITA, EGLI E’ SALVO PER SEMPRE. E ANCHE SE UNO SOLO DI QUESTI RICORDI RIMANE CON NOI, NEL NOSTRO CUORE, ANCHE QUELLO SOLO PUO’ ESSERE UN GIORNO LA NOSTRA SALVEZZA

Grazie a tutti ………. Il Presidente dell’Associazione Culturale “Andrea Di Capua Duca di Termoli” Roberto Crema.

_________________________

Quel che dura nell’attimo che passa

Chi mi conosce sa che amo fotografare. 

Questa volta, però, invece di usare la macchina fotografica, utilizzo quella da scrivere per cercare di fermare i “fotogrammi” di ciò che vedo o, se è possibile dirlo, delle emozioni che gli avvenimenti mi suscitano. Talora si tratta di “scatti veloci”, altre volte di “pose prolungate”, o, addirittura, di “cortometraggi”. 

Agli inizi di questo cammino – quando avevo realizzato ancora pochi “fotogrammi– mandai anche un amico, “il padre della sposa”, la composizione “festa di nozze”. Mi rispose di essere rimasto colpito dall’ “idea della poesia come “fotogramma”, catturare quel che dura nell’attimo che passa”. 

In realtà, a ben vedere, le giornate, anzi tutta la vita, sono fatte di quelli che sembrano “attimi fuggenti”, “fotogrammi” appunto, ai quali normalmente non diamo importanza, e invece dovremmo. Se lo facessimo, ci accorgeremmo di quanti sorrisi o moti di pietà o piccole che grandi gioie, o comunque sensazioni, possono darci fatti apparentemente insignificanti che, presi dalla distrazione, non apprezziamo nel loro valore. 

Proviamo a guardare la gente, le cose, la realtà tutta, con una simpatia nello sguardo, talora con ironia, e comunque cuore spalancato: ci meraviglieremo di ciò che vedremo accadere, in noi e intorno a noi; e che resterà, custodito nella memoria, per sempre. 

Angelo Marolla 

ANGELOMAROLLA20141
ANGELOMAROLLA20142
ANGELOMAROLLA20143
ANGELOMAROLLA20144
ANGELOMAROLLA20145
ANGELOMAROLLA20146
ANGELOMAROLLA20147
ANGELOMAROLLA20148
ANGELOMAROLLA20149
ANGELOMAROLLA201410
ANGELOMAROLLA201411
ANGELOMAROLLA201412
ANGELOMAROLLA201413
ANGELOMAROLLA201414
previous arrow
next arrow

Presentazione del libro di Angelo Marolla “Quel che dura nell’attimo che passa”.

_________________________

_________________________

Premio Nazionale HISTONIUM 2019 – Poesia Narrativa XXXIV Edizione – Vasto (CH) 21 Set. 2019

_________________________

Biografia

Angelo Marolla è nato a Termoli, dove vive, nel 1949.

È stato avvocato civilista (oggi è in pensione).

Ha pubblicato libri di racconti e poesie in dialetto termolese ed in Italiano.

Con “Quel che dura nell’attimo che passa”, in lingua italiana, ha ricevuto nel 2015 il terzo premio per la narrativa nella XXX.a edizione del Premio Nazionale Histonium di Vasto.

Nel 2018 il suo libro in vernacolo “I Radëchélle”ha ricevuto il premio “Città di Bassano del Grappa”.

Nel 2019, ancora nell’ambito del Premio Nazionale Histonium di Vasto, è stata premiata la sua poesia, in ingua italiana, “Il Tempo”.

Negli anni 2015 e 2016, per due poesie in dialetto, rispettivamente “Canzòne du sòle, du märe e du vìnde” e “Avvëcìne”, ha ricevuto attestati di merito nel Premio nazionale di poesia in vernacolo “Carlo Cappella” di Termoli, mentre nel 2018 ha ricevuto un attestato di merito per un’altra poesia in dialetto, “’Na mamme”, nel quarto premio internazionale “Salvatore Quasimodo”.

Ha scritto, nel 2009,“a quattro mani” con il termolese Antonio Casolino – vincitore di titoli nazionali, europei e mondiali di nuoto master – il libro dal titolo “Un tuffo nella gloria”, sulla vita del campione.

Ama fotografare ed i suoi libri contengono sue foto. È stato anche autore di calendari di fotografie nel 2007 (“Archi e Portali nel Borgo Vecchio”) e nel 2008 (“I sò näte a Tèrmële”).

Nel 2018 è stato insignito del riconoscimento “Gente di Mare” da parte dell’Amministrazione Comunale di Termoli, per avere dato lustro alla sua città oltre i confini della regione.